Chi Siamo

La cooperativa Santa Maria dell’Assunta ha avviato le proprie attività nell’ano 2013, ampliando ogni anno i servizi in atto ed i campi di applicazione. Ad oggi è impegnata prevalentemente in servizi di assistenza domiciliare a favore di soggetti disabili, inabili, con disagio psichico e fisico, ma si occupa anche di servizio di trasporto disabili e servizi infermieristici. Copre una vasta fetta d’utenza del Distretto Socio Sanitario D-23, presso il Comune Capofila di Nicosia, ma ramificandosi in tutto il territorio distrettuale, prevalentemente curando servizi in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Provinciale. La Cooperativa ha un contratto in esclusiva per la Sicilia con l’azienda “Domedica” con sede a Roma, la quale vanta più di 10 anni di esperienza nel disegno e nella gestione di Programmi di Supporto ai Pazienti e Progetti a Supporto di Medici, Centri Clinici e altri Stakeholder della Sanità. In organico la cooperativa Santa Maria dell’Assunta vanta un team poliedrico e affiatato, assistenti sociali, pedagogisti, educatori, psicologi, infermieri, tecnici della riabilitazione, fisioterapisti, operatori socio sanitari e socio assistenziali, animatori e una figura qualificata che si occupa di coordinare ogni servizio attualmente attivo. Si è aperti ad intraprendere nuove strade e all’impegnarsi in nuovi servizi, offrendo la più alta professionalità e serietà nella gestione delle attività.
OBIETTIVI STRATEGICI E OPERATIVI |
Garantire agli utenti un’assistenza personalizzata definita dal proprio Piano di Assistenza Individuale |
Offrire agli assistiti e ai loro familiari un’interfaccia qualificata per la verifica delle proprie esigenze, l’analisi di eventuali problematiche, la proposta di diversi scenari risolutivi |
Attivazione di programmi orientati allo sviluppo dell’appropriatezza clinico organizzativa. |
Adozione di linee guida aggiornate e di buona qualità rese accessibili e portate a conoscenza di tutto il personale interessato e valutazione periodica dei miglioramenti collegati al loro utilizzo. |
Un programma per assicurare la qualità della relazione tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari: valorizzare l'aspetto della comunicazione tra tutte le figure professionali coinvolte, anche marginalmente, nella relazione d'aiuto, cura e assistenza; |
Garantire la possibilità di concordare e pianificare variazioni nelle modalità operative in base alle esigenze degli assistiti e dei loro familiari |
Garantire il monitoraggio e la gestione di eventi potenzialmente critici |
Garantire programmi di supporto psicosociale a favore dei pazienti e dei propri familiari. |